REINTERPRETARE LA MODA SECONDO L’APPROCCIO SOSTENIBILE DI 3 ARTISTE

SIGI AHL È UNA DESIGNER TESSILE CHE INDAGA IL POTENZIALE ESPRESSIVO DEI MATERIALI DI SCARTO. TRA I SUOI PROGETTI PIÙ NOTI, LA COLLABORAZIONE CON EILEEN FISHER PER WASTE NO MORE – INIZIATIVA LANCIATA NEL 2017 DAL BRAND AMERICANO PIONIERE DELLA MODA SOSTENIBILE – IN CUI AHL HA CONTRIBUITO A DEFINIRE L’ESTETICA E IL LINGUAGGIO VISIVO DEL PROGETTO. ATTRAVERSO PROCESSI DI FELTRATURA E RICICLO CREATIVO, HA TRASFORMATO ABITI USATI E TESSUTI INVENDUTI IN OPERE D’ARTE E INSTALLAZIONI CHE UNISCONO MODA E ARTE CONTEMPORANEA, ESPLORANDO IL VALORE POETICO E RIGENERATIVO DEL RIUSO.


LISELORE FROWIJN È UNA STILISTA OLANDESE CHE, CON IL SUO MARCHIO STUDIO FROWIJN, COMBINA MODA, ARTE E DESIGN TESSILE IN UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. HA COLLABORATO CON ISTITUZIONI ARTISTICHE E AZIENDE, SVILUPPANDO COLLEZIONI CHE SPESSO METTONO IN DIALOGO IDENTITÀ CULTURALE E SPERIMENTAZIONE VISIVA. IL SUO LAVORO CREA NUOVI “CONTESTI” DOVE QUESTI ELEMENTI DIALOGANO IN MODI LIBERI E INASPETTATI.


ELENA ADAMOU È UNA DESIGNER E RICERCATRICE CIPRIOTA. IL SUO LAVORO SI CONCENTRA SU MATERIALI, TECNICHE ARTIGIANALI E PROCESSI SPERIMENTALI, SPESSO CON UN APPROCCIO SOSTENIBILE. PORTA AVANTI PROGETTI CHE FONDONO MODA E DESIGN, METTENDO IN RELAZIONE MEMORIA, TERRITORIO E ARTIGIANATO LOCALE ED ESPLORANDO LA DIMENSIONE CULTURALE E NARRATIVA DEI TESSUTI.

