Archivio Lista

In conversation
with
Caterina
Grieco

(S)

UN LUOGO IN CUI TI RIFUGI PER ALLEGGERIRE LA MENTE?

(C) PIÙ CHE ALTRO SONO NON LUOGHI. RIESCO A CREARE SPAZIO TRA ME E IL RESTO, NEGLI SPAZI CHE CERTE PERSONE SONO IN GRADO DI CREARE QUANDO PASSO DEL TEMPO CON LORO: PENSO A QUANDO TRASCORRO IL WEEKEND CON I MIEI GENITORI NELLA CASA IN CUI HO PASSATO LARGA PARTE DELLA MIA VITA E IN CUI MI PIACE TORNARE, OPPURE AI MOMENTI CON IL MIO COMPAGNO. MENTRE QUANDO SENTO L’ESIGENZA FISICA DI EVADERE CI SONO ANCHE SPAZI VERI, COSTRUITI: UN BOSCO DIETRO CASA, LA PISCINA.

(S)

CHE COSA HAI IMPARATO DAI TUOI AMICI?

(C) I VALORI FONDAMENTALI DI OGNI RAPPORTO: IL RISPETTO, LA LEALTÀ E LA FIDUCIA. PIÙ DI TUTTO, CUSTODISCO IL SUPPORTO INCONDIZIONATO CHE RICEVO DA LORO E CHE, OGGI, SAREI IN GRADO DI TRASMETTERE A MIA VOLTA DAVANTI AD UN LORO PROGETTO, UNA DECISIONE O UNA DIREZIONE.

(S)

QUALI SONO I TUOI STRUMENTI PREFERITI PER FARE RICERCA?

(C) LE CITTÀ E LE RIVISTE. ENTRAMBE CONTENGONO LE PERSONE, INFATTI RIMANGONO LE PRINCIPALI ISPIRAZIONI A CUI GUARDO. LE PRIME MI GUIDANO SOPRATTUTTO NELLA RICERCA PER LO SVILUPPO DI NUOVI CAPI E DELLE COLLEZIONI: IN PARTICOLARE MILANO E PARIGI, PARTE DEL MIO VISSUTO, MA ANCHE PALADINA, IL PAESE IN PROVINCIA DI BERGAMO DA CUI PROVENGO. DALLE SECONDE RACCOLGO ELEMENTI PER L’IDENTITÀ VISIVA DI CATHECLISMA: MI PIACE INDAGARE OGNI ASPETTO, DALLA SENSAZIONE CHE LA TATTILITÀ DELLE PAGINE RESTITUISCE ALLO SCORRERE I NOMI DIETRO AL TEAM DI OGNI EDITORIALE. ALLA FINE, SONO SEMPRE LE PERSONE CHE MI RESTITUISCONO NUOVI STIMOLI.

(S)

UN PROGETTO COLLATERALE AL TUO BRAND CHE NON HAI ANCORA REALIZZATO?

(C) UN LIBRO DI RICETTE DA REALIZZARE CON MIA MAMMA LAURA E UNA FANZINE IN CUI RACCOGLIERE TUTTE LE FOTO SCATTATE NEL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE.

(S)

COME TI ASSICURI CHE LA TUA VISIONE ARTISTICA NON VENGA COMPROMESSA DALLE DINAMICHE DEL MERCATO?

(C) DATI E NUMERI HANNO UN PESO MAGGIORE DI QUELLO CHE VORREI AMMETTERE, MA LE MIE SCELTE HANNO UN ALTRO TIMONE. IN CATHECLISMA PESA DI PIÙ L’ISTINTO: SE CREDO FORTEMENTE IN UNA CERTA SILHOUETTE O IN UN DETERMINATO TESSUTO, ASCOLTO LA SENSAZIONE DI PANCIA E MI AFFIDO A QUELLA, ANCHE SE A VOLTE QUESTO SIGNIFICA ANDARE CONTRO CIÒ CHE TENDENZE E NUMERI CONSIGLIEREBBERO.

(S)

IN QUALE SENSO LA MODA MIGLIORA IL MONDO?

(C) LA MODA È IL PRIMO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE, LETTERALMENTE. AL MATTINO, NEL MOMENTO IN CUI CI ALZIAMO, TOGLIAMO IL PIGIAMA, GUARDIAMO NELL’ARMADIO E DECIDIAMO COSA METTERE, STIAMO SCEGLIENDO QUALE VERSIONE DI NOI STESSI VOLER CONDIVIDERE CON IL MONDO OGGI: È UN RITUALE QUOTIDIANO IN CUI LA SCELTA DI UN COLORE, DI UNA FORMA, DI UN TESSUTO PRECISI INCARNANO PENSIERI, VALORI E MODI DI ESSERE. VESTIRSI È UN ATTO IDENTITARIO CHE PERMETTE DI VALORIZZARSI IN UNO SPAZIO CONDIVISO IN CUI TUTTI ABBIAMO QUALCOSA DA DIRE. IN QUESTO SENSO, LA MODA AIUTA UN NECESSARIO PROCESSO DI DIVERSIFICAZIONE DI OGNI ESSERE UMANO.

(S)

COS’È PER TE IL CONCETTO DI CURA?

(C) MIA NONNA, OGNI VOLTA CHE RICEVEVO UN CAPO O UN OGGETTO NUOVO, MI RIPETEVA: TIENINE DI CONTO. PRESERVA, CUSTODISCI, PENSACI. NELL’ATTO DI CURA VERSO QUALCUNO O VERSO QUALCOSA CI SONO DUE PARTI, CHI DA E CHI RICEVE: È L’AFFETTO DI MIA MAMMA NELL’AVERMI CRESCIUTA, È LA VOLONTÀ DI CUSTODIRE QUALCOSA DI PREZIOSO OPPURE È LA DETERMINAZIONE NEL PORTARE AVANTI UN PROPRIO PROGETTO A CUI SI TIENE, SI CREDE E PER CUI SI COMPIONO SACRIFICI. LA CURA È UN’EQUAZIONE: CHI OFFRE IMPEGNO VIENE RIPAGATO DALLA FORZA CHE IL GESTO STESSO GENERA IN CHI ACCOGLIE: DI UN OGGETTO CHE SI TRAMANDA, DI UNA RELAZIONE CHE DURA NEL TEMPO, DI UN RICORDO CHE RESTA AGGRAPPATO SOLIDO ALLA MEMORIA.

Tutte le immagini sono state fornite da Catheclisma.