Archivio Lista

In conversation
with
Riccardo
Scaburri

(S)

UN INCONTRO INASPETTATO CHE HA AVUTO UN IMPATTO SULLA TUA VITA?

(R) QUELLO CON BENEDETTA BARZINI, APPENA TERMINATI GLI STUDI. RITROVARE UNA PERSONA CHE MI HA INSEGNATO A TENTARE DI DECIFRARE LE IMMAGINI, ANCOR PRIMA DI CONOSCERE IL NOME DI TAL FOTOGRAFO, BRAND O TIPOLOGIA DI COLLETTO INDOSSATO DALLA MODELLA; LEGGERE E OSSERVARE LA MODA, NON NECESSARIAMENTE CRITICANDOLA MA FACENDOSI DOMANDE SU CIÒ CHE SI VEDE, ANCHE CONTRADDICENDOSI. L’HO VISTA LA PRIMA VOLTA IN BICI CON IL CESTINO PIENO DI RIVISTE E LIBRI, L’HO RITROVATA POI A CASA DIETRO A UN TAVOLO CHE SEMBRAVA L’EVOLUZIONE PRO – QUASI COME UN POKÉMON AL TERZO STADIO DI EVOLUZIONE – DI QUEL CESTINO: RIVISTE E LIBRI, RITAGLI E SOTTOLINEATURE. PAROLE E IMMAGINI.

(S)

UN OGGETTO CHE TI PIACEREBBE POSSEDERE?

(R) GLI OCCHIALI TARTARUGATI DA SOLE DI JOAN DIDION, QUELLI CHE QUALCUNO SI È ACCAPARRATO ALL’ASTA QUALCHE ANNO FA PER NON SO QUANTI MILA DOLLARI. AMO GLI OCCHIALI, NE CAMBIO IN CONTINUAZIONE E QUASI SEMPRE CON QUELLA TEXTURE – MA IN COLORI DIVERSI, BOLD O FINI. PSICOLOGICAMENTE VORREI I SUOI PER VEDERE LE COSE COME LE HA VISTE LEI.

(S)

UNA FRASE CHE UTILIZZI DI FREQUENTE QUANDO PARLI DEL TUO LAVORO?

(R) “È UN PROGETTO, NON UN BRAND.” PROGETTAZIONE SA DI MOVIMENTO, PUÒ CAMBIARE, PUÒ PERMETTERSI DI RIPARTIRE DA ZERO O DA CENTO SENZA DOVER RENDERE CONTO A PIANI QUINQUENNALI O BUSINESS PLAN. MI PIACCIONO I PROGETTI PIÙ CHE I BRAND.

(S)

PERCHÉ LA MODA TI PIACE?

(R) PERCHÉ MI FA SOGNARE MA CON LA POSSIBILITÀ DI TOCCARE QUEI SOGNI. NON ABITI CONCETTUALI E AVANGUARDISTI MA BALLI, SALOTTI, CORTEGGIAMENTI MELENSI E PROIBITI. UN FIOCCHETTO, UN’ARRICCIATURA, UN SOTTOGONNA: TORNANO NEI MIEI SOGNI E NELLA MODA LI RITROVO FACILMENTE.

(S)

COSA SERVE PER EVOLVERSI?

(R) TEMPO. E ORA NON C’È TEMPO: PER OSSERVARE, PER SEDIMENTARE, PER COLTIVARE. È COME SE IL CONCETTO DEL TEMPO E IL TEMPO STESSO SIANO STATI ELIMINATI. “SLOW” SONO SOLO 4 LETTERE, NON PIÙ UN MODO DI OPERARE. SENZA TEMPO NON C’È EVOLUZIONE.

(S)

QUALI SONO I TERMINI ABUSATI QUANDO SI PARLA DI SOSTENIBILITÀ?

(R) È UNO IL TERMINE CHE VEDO E RIVEDO PIÙ VOLTE QUANDO SI TRATTA IL TEMA, “CONTROLLATO”. ORIGINE CONTROLLATA, MANODOPERA CONTROLLATA, FILIERA CONTROLLATA. NON HO UN VOCABOLARIO IMMENSO A RIGUARDO, MA TROVO CHE QUESTA SIA UNA DELLE PAROLE PIÙ FUMOSE LEGATE ALLA SOSTENIBILITÀ. ALCUNI DATI SONO VERIFICABILI, MA POSSIAMO DAVVERO MISURARE IL LIVELLO DI TOSSICITÀ?

(S)

OGGI, COSA MANCA NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CHE I PROGETTISTI DI DOMANI È IMPORTANTE CHE CONOSCANO?

(R) CONOSCENZA COMPLETA DEI RUOLI CHE SI PUÒ RICOPRIRE ALL’INTERNO DEL SETTORE E DELLE ATTIVITÀ CHE CI SI POTREBBE TROVARE A DOVER FARE. DAL CHIUDERE I PACCHI AL FARE UNA LETTERA DI VETTURA, DALL’APRIRE UN’ASOLA ALLO SCEGLIERE IL TESSUTO GIUSTO PER UN CUSTOM PER IL FESTIVAL DI VENEZIA.

(S)

SE NON FACESSI QUESTO LAVORO, COSA FARESTI?

(R) IL GELATAIO, MA MONOGUSTO: FIOR DI LATTE E COME UNICO EXTRA LA PANNA MONTATA. MI PIACE TUTTO DEL GELATO, È CURATIVO – “CI FACCIAMO UN GELATINO?” – È BELLISSIMO DA VEDERE E DA SERVIRE. COPPETTA, CONO SINGOLO O VASCHETTA IN MEZZO AL TAVOLO CON CUCCHIAINI SFUSI.